La tua scrivania com'è? Ordinata? Organizzata? Lean? Vediamo di che si tratta

L’organizzazione degli spazi è una delle basi necessarie per migliorare il proprio rendimento. Non c’e nulla di peggio di perdere una giornata a cercare un'informazione. 

Ognuno di noi lavora in due spazi sovrapposti: uno digitale e uno fisico, e l’organizzazione è importante in entrambi. 🤓

Il problema più grande per i professionisti è che nessuno ci insegna ad essere organizzati. 😩

Perchè l’organizzazione è importante? Meglio essere organizzati o ordinati?

diversai stili di comunicazione come tra cane e gatto

Luoghi di lavoro ordinati sono piacevoli ma non necessariamente organizzati. Non è detto che gli oggetti siano posizionati in modo comodo, il criterio guida dell’ordine è strettamente legato a qualità estetiche 

L'organizzazione non è volta ad una visione piacevole delle cose, ma piuttosto ad una classificazione funzionale delle stesse. 

Creare organizzazione, generare un metodo di lavoro efficace non è un passaggio semplice ma è un spesso ignorato, pensiamo di non avere tempo per riorganizzare gli spazi, per mettere a posto, per trovare un metodo di lavoro. Altre volte gli amministratori pensano di non aver bisogno di organizzare gli spazi perchè sono appena nati e il numero dei condomini amministrati è ancora basso. Un grosso errore! Il metodo di lavoro, l’organizzazione degli spazi sarà tanto più efficace prima verrà introdotta nell’azienda. Saprà adattarsi alla crescita e sarà un metodo che crescerà un passo alla volta con l’evolversi dell’azienda. 

Non considerare la necessità di organizzare i luoghi di lavoro ha conseguenze spesso catastrofiche: sprechi di tempo, di risorse che comportano rallentamenti, errori, necessità di rilavorazione e riduzione del possibile guadagno rispetto ai costi sostenuti.

Un luogo efficace, sia fisico che digitale non è bello ma funzionale ossia mi permette di lavorare meglio. La filosofia Lean va molto oltre, anche grazie alla tecnica delle 5S che ci aiuta in 5 step a riordinare i nostri luoghi e a mantenerli ordinati. 

Non è sufficiente buttare un intero archivio dentro uno scanner per potersi definire digitalizzati, serve un metodo collaudato che ci orienti sul cosa e sul come, ma soprattutto ci consenta di mantenere nel tempo i risultati raggiunti. Il metodo delle 5S è la risposta a questa esigenza:

  1. separare
  2. sistemare
  3. pulire (Eh ma mica inizia con la S...in italiano no ma in giapponese sì. Le 5s infatti sono parte fondamentale della filosofia lean, la filosofia di lavoro nata in Giappone con Toyota)
  4. sistemare
  5. diffondere

La pratica la faremo all'evento innovazione lean di ottobre a Roma.

Per quanto ci piaccia organizzare webinar, scrivere post sui social o articoli su un blog siamo dell'idea che niente batterà mai un gioco d'aula o una simulazione. Per questo abbiamo realizzato INNOVAZIONE LEAN: un laboratorio di 8 ore che ti permetterà di trovare il TUO metodo di lavoro, le TUE procedure e i TUOI standard.

Abbiamo attivato una lista premium per chi vuole scoprire qualcosa di più su lean in previsione dell'evento di Roma. Agli iscritti della lista inviamo news in anteprima, contenuti extra e codici promo per accedere all'evento a prezzi speciali. 

Ti basta fare clic qui per iscriverti subito all'evento 

👇🏻👇🏻👇🏻


Ti è stato utile questo articolo? Condividilo!

H-MI è un marchio di Elena Cavedagna.
p.IVA: 02408831200 C.F.: CVDLNE74S43A994Q
via Calindri 8F, 40127 Bologna Tel 351.9335068

Privacy Policy Cookie Policy